cultura

Venerdì 19 a Palazzo Ducale c'è stato l'incontro con Margherita Asta, testimone della strage di Pizzolungo

locandina dedicata all'incontro con Margherita Asta
Data notizia: 
Mercoledì, 17 Maggio, 2017

 

E' stata Margherita Asta, “vittima indiretta” e testimone della strage di Pizzolungo, la protagonista dell'incontro conclusivo del ciclo Momenti di Legalità in programma venerdì 19 maggio (17,30) a Palazzo Ducale (sala Accademia I).L'appuntamento – che era introdotto da Andrea Bigalli è stato promosso dal presidio di Libera Lucca in collaborazione con la scuola media Chelini di S. Vito (Lucca) e rientra nel più ampio e articolato ciclo di incontri organizzato da Provincia di Lucca, Scuola per la Pace, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.

A 25 anni dalla strage di Capaci, che il 23 maggio 1992 dette inizio al feroce attacco di Cosa Nostra allo Stato (attacco che, dopo la strage di via D'Amelio, si protrasse fino al 1993 con le bombe a Firenze, Milano e Roma), l'incontro ha visto Margherita Asta raccontare la tragica vicenda che a Pizzolungo (Trapani) vide protagonista la sua famiglia e, in particolare, sua madre Barbara Izzo e i fratelli gemelli di sei anni, Giuseppe e Salvatore, uccisi il 2 aprile 1985 da un'auto bomba che avrebbe dovuto assassinare, in realtà, il magistrato Carlo Palermo che rimase ferito. La Volkswagen dell'allora trentenne Barbara Izzo, infatti, venne a trovarsi tra l'autobomba e la Fiat 132 blindata del magistrato che, grazie allo “scudo” della VW, si salvò.

Il ciclo “Momenti per la legalità” era ruotato attorno al 21 marzo, nel ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, note o sconosciute, in qualsiasi momento della nostra storia siano state colpite. Fra di loro, in particolare, è stato ricordato il maresciallo dei Carabinieri Giuliano Guazzelli, originario di Gallicano, ucciso ad Agrigento il 4 aprile 1992, poco più di un mese prima della strage di Capaci del 23 maggio. Da febbraio si sono svolti incontri, workshop, proiezioni e concorsi a premi, rivolti alle scuole e alla cittadinanza, alcuni dei quali promossi in sinergia con “Lucca Comics and Games”.

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Scuola per la Pace della Provincia: tel. 0583 417481 – email: scuolapace@provincia.lucca.it 

Una nuova guida storico-illustrativa su Palazzo Ducale

guida palazzo ducale
Data notizia: 
Venerdì, 7 Aprile, 2017

 

La nuova brochure storico-informativa su Palazzo Ducale è stata data anche ai delegati del G7 ospiti nelle sale della Provincia di Lucca, sede prescelta per gli incontri principali del meeting internazionale.

La Provincia di Lucca, infatti, cogliendo l'occasione dell'importante appuntamento di livello mondiale e dei recenti lavori di sistemazione e restyling delle prestigiose sale di Palazzo Ducale e di molti spazi del grande complesso architettonico, ha stampato – in lingua italiana e in inglese - questa nuova brochure grazie al fondamentale contributo della Banca del Monte di Lucca (gruppo Banca Carige).La guida, oltre che ai ministri degli esteri, è stata consegnata a tutti gli esponenti delle delegazioni internazionali e ai loro entourage.

L'agile libricino - realizzato da Corilla con le foto di Giorgio Leone e le traduzioni curate dal servizio turismo sovracomunale del Comune di Lucca - è un utile vademecum sulla storia del Palazzo del Governo che rappresenta, da ben otto secoli, il centro politico-amministrativo della città di Lucca, con l’evoluzione architettonica dell'edificio legata inscindibilmente alle vicende politiche della Res Publica Lucensis: dal primo palazzo intorno al quale Castruccio Castracani degli Antelminelli fece costruire una fortezza grande come un quinto della città del 1322, alla storia del Consiglio degli Anziani, dalla ricostruzione dell'edificio originario per opera di Bartolomeo Ammannati nel XVI secolo e Filippo Juvarra nel XVIII secolo, fino all'occupazione Napoleonica con Elisa Baciocchi, sorella dell'Imperatore e Principessa di Lucca e di Piombino dal 1805, che commissionò l'edificazione del Quartiere del Trono, a cui seguì la trasformazione del Palazzo per opera di Lorenzo Nottolini chiamato a Lucca da Maria Luisa di Borbone.

Nel 1847 il palazzo entrò a far parte del patrimonio del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Con l'Unità d'Italia il Palazzo, divenuto proprietà della corona sabauda, venne spogliato dei suoi mobili trasferiti, in parte, a Palazzo Pitti. Nel 1867 il Palazzo fu acquistato dall'Amministrazione Provinciale alla cifra di 300.000 lire. 

Approfondisci i contenuti della mostra/evento: 

Venerdi 28 Aprile a Palazzo Ducale la 2a giornata del Festival della scuola e dell'educazione

Locandina intitolata: Festival della scuola
Data notizia: 
Venerdì, 28 Aprile, 2017

Studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, operatori e professionisti del settore dell'istruzione, educatori e genitori, ma anche rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio hanno 'animato' venerdì 28 Palazzo Ducale per la seconda giornata del Festival della Scuola e dell'Educazione. Il festival, la cui prima giornata si era tenuta il giorno prima a Forte dei Marmi, è stato promosso dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), Comitato provinciale di Lucca e dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca in collaborazione con la Provincia e il Comune di Lucca, la Prefettura, gli Istituti scolastici paritari e statali, nonché gli enti e le associazioni che operano in ambito educativo.

I lavori – coordinati dal presidente di Agesc Michela Del Carlo - si sono aperti con il convegno sulla lingua italiana dell'Accademia della Crusca durante il quale è intervenuto, tra gli altri, il presidente dell’Accademia prof. Claudio Marazzini.

E mentre seminari e convegni si sono susseguiti nella sala Staffieri e nella sala di Rappresentanza, negli altri spazi del palazzo si sono tenute mostre, laboratori di studenti e docenti, dimostrazioni e incontri che hanno trattato temi quali la legalità, i diritti umani, l'educazione alla salute, l'educazione musicale, la sicurezza stradale fino all'educazione e al rispetto dei beni artistici e culturali e alla robotica.

E' un condensato di iniziative la seconda edizione del"Festival della Scuola e dell'Educazione" in programma il 27 e 28 aprile, rispettivamente a Forte dei Marmi e a Lucca. A Palazzo Ducale, a partire dalle 10 di venerdì 28, quando era prevista l'inaugurazione della seconda giornata, erano attesi docenti e studenti da tutto il territorio, rappresentanti istituzionali, dirigenti scolastici e genitori degli alunni, nonché le associazioni che operavano nel campo dell'istruzione e dell'educazione. Il Festival della scuola è stato promosso dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), Comitato provinciale di Lucca e dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca in collaborazione con la Provincia e il Comune di Lucca, la Prefettura, gli Istituti scolastici paritari e statali, nonché gli enti e le associazioni che operavano in ambito educativo.

I temi che erano trattati spaziavano dalla legalità ai diritti umani, dall'educazione alla salute alla linguistica, dall'educazione musicale alla sicurezza stradale fino all'educazione e al rispetto dei beni artistici e culturali e alla robotica. Alle 10,30 nella sala Ademollo si è svolto un importante convegno sulla Lingua italiana in collaborazione con l’Accademia della Crusca al quale è intervenuto, tra gli altri, il presidente dell’Accademia prof. Claudio Marazzini. Il convegno era rivolto agli studenti, ai docenti e ai dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado. Contemporaneamente, nelle altre sale del Palazzo della Provincia, avranno luogo laboratori e seminari. Le attività convegnistiche, laboratoriali ed espositive si svolgeranno durante l’intera giornata e culmineranno nel Grande Concerto delle eccellenze musicali che si terrà nel Salone delle Feste del Real Collegio con inizio alle 21,00, durante il quale si hanno esibito gli studenti di sei istituti scolastici della provincia di Lucca (Liceo classico Carducci, Liceo linguistico Byron, I.C. Lucca 3, I.C. Porcari, I.C. Lucca Carducci e I.C. Motto) con solisti ed ensemble. 

Ulteriori info e dettagli su: www.festivalscuola.it/

Tags: 

Festival della scuolaculturaProvincia Lucca

Visite guidate gratuite a Palazzo Ducale martedì 25 aprile

Immagine ingresso Scala Regia
Data notizia: 
Sabato, 22 Aprile, 2017

 

E' stato un 25 aprile particolare per Palazzo Ducale. Il grande complesso architettonico, infatti, ha ospitato dalle 10,30 le celebrazioni della Festa della Liberazione, che sono iniziate, come di consueto, nel Cortile degli Svizzeri. Dopo la cerimonia, gli intervenuti hanno acceduto, con l’ausilio di una guida, al piano nobile del Palazzo fino alle 13,30.

Nel pomeriggio il Palazzo Ducale è stato poi di nuovo aperto alla cittadinanza, dalle 15 alle 17,30, per ulteriori visite guidate gratuite che sono durate, indicativamente, 45 minuti, e sono state effettuate ogni 15 minuti, per gruppi di massimo 20 persone, con un punto di incontro sotto i loggiati di Cortile degli Svizzeri ed accesso al piano nobile di Palazzo Ducale dalla Scala Regia della Prefettura.

Il Quartiere di Parata di Palazzo Ducale restaurato e tirato a lucido per l'importante appuntamento internazionale che ha riportato Lucca e il suo Palazzo del Governo alla ribalta mediatica italiana e straniera, ha aperto le sue porte per visite guidate nelle ali rispettivamente occupate dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca.

Palazzo Ducale, quindi, sede da oltre otto secoli del centro politico e amministrativo del territorio lucchese, svela le sue sale, rinnovate e oggetto di recente e accurato restyling, ai visitatori e ai turisti. Oltre alla imponente sala Ademollo, alle sale Staffieri, Maria Luisa (sede dei lavori del G7), Accademia I e II, alla sala del Trono e alla splendida galleria dell’Ammannati, sarà possibile ammirare l’elegante loggiato cinquecentesco progettato dallo stesso Ammannati, le nobili facciate del ‘Palazzo principale della Serenissima Repubblica di Lucca’ ridisegnate da Filippo Juvarra, l’apparato neoclassico progettato dall’architetto regio Lorenzo Nottolini, nonché, grazie alla disponibilità del Prefetto Maria Laura Simonetti, ambienti del Palazzo sede della Prefettura di Lucca quali la Galleria delle Statue, la Sala del Bosco e alcune sale di rappresentanza come i salotti Azzurro, Giallo e Rosso.
Il servizio di accoglienza alle sale per i visitatori è stato curato dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto professionale Isi “Pertini” di Lucca, indirizzo tecnico per il turismo, nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro. 

#IOSTOCONGABRIELE

Fotografia di Palazzo Ducale
Data notizia: 
Venerdì, 21 Aprile, 2017

La Provincia di Lucca si mobilita per Gabriele Del Grande. Banner per il web, striscione su Palazzo Ducale, lettera ai sindaci del presidente Menesini e mercoledì Consiglio provinciale

Ha campeggiato dalle finestre della sala Staffieri di Palazzo Ducale che affacciano su Piazza Napoleone, il grande striscione realizzato dalla Provincia di Lucca e dedicato al documentarista e blogger lucchese Gabriele Del Grande detenuto in Turchia.

La mobilitazione di cittadini e istituzioni locali e nazionali per la liberazione del giornalista lucchese era diffusa e molto partecipata con i messaggi più disparati che spaziavano dal web alla carta stampata, dalle manifestazioni di piazza agli striscioni come quello affisso dall'amministrazione provinciale guidata dal presidente Luca Menesini.

Intanto mercoledì, 26 aprile, alle 9,30 è stata Convocata una riunione del Consiglio provinciale di Lucca dove, tra l'altro, era trattata anche la questione di Gabriele Del Grande, probabilmente con la presentazione di una mozione da approvare e condividere in aula.

25 aprile 2017: il programma delle Celebrazioni della Festa di Liberazione

Locandina degli incontri del 25 aprile
Data notizia: 
Venerdì, 21 Aprile, 2017

Lucca ha celebrato l’Anniversario della Liberazione con la cerimonia organizzata, come di consueto, dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma del nostro territorio. 

Le celebrazioni della giornata del 25 Aprile hanno avuto inizio con la Santa Messa in programma nella chiesa di San Michele, alle 9,30, e sono proseguite alle 10,30 con la cerimonia ufficiale in Palazzo Ducale, nel Cortile degli Svizzeri, appena rinnovato in occasione della Ministeriale Esteri G7. Qui, dopo l’ingresso dei gonfaloni e dei labari, sono stati resi gli onori al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la Medaglia d’Oro per i sette Comuni della Versilia. Agli onori al Prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti, sono seguiti il consueto alzabandiera e il saluto di Walter Ramacciotti, presidente provinciale della Federazione italiana associazioni partigiane. Successivamente un’alunna della scuola primaria “Lombardo Radice” di Lucca ha letto l'articolo 11 della Costituzione italiana. Gli interventi previsti sono stati quelli del sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini, mentre l’orazione ufficiale è stata tenuta da Stefano Bucciarelli, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea. Dopo gli onori al Prefetto, il programma della mattinata – alla quale ha partecipato il corpo musicale 'Giacomo Puccini' di Nozzano Castello – si si è poi concluso con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre. 

Nell'ambito delle celebrazioni del 25 aprile, intanto, lunedì 24 aprile alle 21 nell'auditorium di S. Romano si è tenuta la performance di Marco Brinzi “La Resistenza nell'esperienza del lucchese Guglielmo Petroni”, durante la quale il noto attore lucchese ha recitato passi tratti da “Il mondo è una prigione” di Petroni. L'appuntamento è stato promosso da Anpi Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza, Rete degli studenti medi di Lucca e Provincia. 

In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, martedì è stata prevista l’apertura straordinaria del Museo del Risorgimento e del Museo della storia dell'emigrazione italiana Paolo Cresci con sede a Palazzo Ducale e del Museo della Liberazione.

Sabato 18 marzo l'intitolazione al cavalier Maurizio Baldini

Volantino dell'intitolazione a Maurizio Baldini
Data notizia: 
Giovedì, 16 Marzo, 2017

 

E' stato intitolato al bersagliere Maurizio Baldini il Museo del Risorgimento (MUR) di Palazzo Ducale. La cerimonia di intitolazione era prevista sabato 18 marzo, alle 10,30, con un programma che prevedepva il raduno della Fanfara dei bersaglieri dell'Associazione nazionale bersaglieri sezione di Lucca “Mario Romagnoli”, i saluti delle autorità e delle Associazioni e la scopertura della targa di intitolazione.
sono seguite la presentazione del libro “I bersaglieri ieri e oggi” di Umberto Stefani, presidente dell'Associazione nazionale bersaglieri Lucca, curata dal prof. Luciano Luciani,curatore editoriale ma anche curatore scientifico del MUR. La mattinata si è conclusa con una visita guidata ai cimeli conservati nel museo di Cortile degli Svizzeri.

Maurizio Baldini e il Museo del Risorgimento. Le premesse dell’attuale MURvanno ricercate all’indomani della fine del primo conflitto mondiale, quando i reduci della città e della provincia, riuniti nella Federazione provinciale combattenti, si impegnarono nella raccolta dei materiali storici utili per documentare sia la partecipazione della comunità lucchese alle vicende del processo risorgimentale, sia al suo compimento nel ’15 – ‘18. Grazie ad importanti donazioni pubbliche e private e all’operato del col. Giuseppe Ambrogi, di Orlando Cheli e di Alessandro Belli, nel 1925, nella fortificazione di Porta San Donato, trovò la sua prima sede il “Museo della Guerra”. Quattro anni più tardi, per iniziativa del Comune di Lucca, il Museo fu trasferito a Villa Guinigi – dove rimase fino al 1951 – inaugurato alla presenza di Costanzo Ciano, allora Ministro delle poste e delle comunicazioni. Tra gli anni ‘50 e ‘80, grazie alla paziente opera del col. Guido Lucini, presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e di Maurizio Baldini (senza dimenticare altri due presidenti A.N.C.R., Rosario Tarchia e Vittorio Romani) il materiale fu non solo salvaguardato, ma anche trasferito e nuovamente esposto, nel 1989, proprio nella sede di Cortile degli Svizzeri.

Maurizio Baldini, nato a San Giuliano Terme nel 1951 e scomparso nel 2006, ha vissuto per molti anni a Lucca, con la moglie Gabriella Ravera, ispettrice della Croce Rossa, e la figlia Benedetta. E' stato direttore amministrativo della 'Franchini Carlo srl' a Borgo Giannotti.
Da giovane è stato consigliere comunale a San Giuliano Terme, poi a Pisa. Successivamente a Lucca è stato segretario comunale del Partito Liberale e presidente delle farmacie comunali negli anni '90.
Inoltre è stato presidente nazionale del movimento monarchico, consultore nazionale delle guardia del Pantheon, insignito da Umberto II della croce di cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia, vice presidente nazionale dei bersaglieri e responsabile del museo del Risorgimento.
Maurizio Baldini è sempre stato protagonista nella varie attività del corpo dei bersaglieri e delle associazioni d'Arma: nel 1998 ha organizzato a Lucca il Raduno Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
La cerimonia di sabato si è tenuta nell'ambito della commemorazione del “17 marzo – Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. 

Info: museodelrisorgimento.provincia.lucca.it/

 museodelrisorgimento@provincia.lucca.it     o    0583-417894 

 

Anne Frank

Anne Frank
Data notizia: 
Venerdì, 13 Gennaio, 2017

 

La mostra "Anne Frank, una storia attuale", curata dalla Anne Frank House di Amsterdam e promossa dall’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, che è stata inaugurata mercoledì 18 gennaio alle 17,30 a Palazzo Ducale (sala Accademia 1) ha dato il via alle numerose iniziative promosse sul territorio provinciale relative al Giorno della Memoria 2017, quest'anno era dedicato in particolare al tema dell’infanzia e della Shoah.
L’allestimento a Palazzo Ducale è stato promosso da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza.

Aspetti che nella rassegna allestita in Provincia sono stati affrontati e presentati da un'angolazione essenzialmente biografica con l'ausilio di materiale fotografico (molte le immagini inedite) e citazioni del diario di Anne che hanno raccontato della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista. Il richiamo alla tutela dei diritti umani, efficacemente inserito negli ultimi pannelli, ci ha invitato, partendo dalla conoscenza del passato, a prendere parte attiva ai problemi del presente. Accanto alle vicende vissute dalla famiglia Frank venivano presentati con efficacia temi quali l’ascesa del nazionalismo e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah, fino ai diritti dell’uomo e al loro rispetto nelle nostre società.

L'inaugurazione della mostra ha avuto comunque un ulteriore motivo di interesse perché mercoledì alle 17,30 era previsto il monologo teatrale “Vivere ancora” dell'attrice lucchese Simona Generali per una produzione del Teatro dei Colori in collaborazione con il Teatro Colombo, a cura di Dryas Teatro Natura. Lo spettacolo era tratto dall’omonimo libro autobiografico di Ruth Kluger, diventato prima un caso letterario e che ha poi ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Grimmelshausen per la letteratura. “Nell’immaginario mondiale – si legge nella sinossi del monologo - quando si nominano le parole Auschwitz, ebreo, seconda guerra mondiale, ciò che siamo stati portati a pensare sono le atrocità eseguite su esseri umani durante un piccolo lasso di tempo. Atrocità ideate da uomini folli con l’ideale comune dello sterminio totale della razza ebrea e di altre 'sottospecie' umane. Benchè non si possa togliere alla storia la sua valenza, è esistito anche un mondo schiacciato, inascoltato, denigrato, che non solo lo si voleva annientare, ma già non esisteva nella storia mondiale, e che purtroppo non era mai stato preso in seria considerazione da lezioni magistrali sulla questione”.

La mostra “Anne Frank, una storia attuale" era aperta fino all'11 febbraio con orario continuato (9-19) e chiusa la domenica. 
 

GIORNI DELLA MEMORIA (27 gennaio) e DEL RICORDO (10 febbraio).

L'importanza di conservare e coltivare la memoria di eventi e momenti tragici della nostra storia e di riaffermare quei valori di dignità, uguaglianza e libertà di ogni essere umano, con particolare attenzione all’infanzia. Questo il senso delle manifestazioni dedicate ai Giorni della Memoria e del Ricordo 2017. Un'importanza che è diventata ancora più grande in un momento, come quello attuale, che vede proprio quei valori tornare ad essere minacciati, insieme alla serenità di tanti cittadini e alla pace di molti Paesi.

Quest’anno il Giorno della Memoria è stato dedicato – a Lucca – al tema dell’infanzia e della Shoah, una tematica questa che era affrontata da due mostre che erano allestite a Palazzo Ducale: la prima “Anne Frank, una storia attuale” (a cura della Anne Frank House di Amsterdam con la collaborazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna), ha raccontato la storia della Shoah attraverso un’angolazione essenzialmente biografica. Fotografie, molte inedite, immagini, citazioni delle pagine del diario di Anne hanno raccontato della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista. Allo stesso tempo, attraverso significative immagini fotografiche e riproduzioni documentarie, la mostra ha offerto una dettagliata ed accessibile informazione sul contesto storico. Il richiamo alla tutela dei diritti umani, efficacemente inserito negli ultimi pannelli, ci invita, partendo dalla conoscenza del passato, a prendere parte attiva ai problemi del presente.

La mostra è stata inaugurata mercoledì 18 gennaio alle 17.30 (Palazzo Ducale), nell’occasione Simona Generali ha presentato il monologo teatrale “Vivere ancora”. L'esposizione è rimasta allestita a Palazzo Ducale fino all’11 febbraio, poi è stata ospitata a Capannori (Palazzo Comunale) dal 16 febbraio al 1° marzo, Forte dei Marmi (7-22 marzo) ed infine a Castiglione di Garfagnana (25 marzo-18 aprile).
La seconda mostra si è intitolata “Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca”, ed è stata promossa da Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori, realizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e patrocinata da molti Comuni del territorio, nonché dalla Comunità Ebraica di Pisa, dall’ANPI Provinciale, dal Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema e dal CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea). La mostra ripercorre, attraverso racconti, testimonianze e fotografie, la storia di alcuni bambini ebrei della provincia di Lucca, che affrontarono il dramma della deportazione.La mostra era aperta a Palazzo Ducale dal 26 gennaio all’11 febbraio (inaugurazione 26 gennaio ore 10.30), a Capannori dal 27 gennaio al 16 febbraio, poi Bagni di Lucca (15 febbraio–5 marzo), Barga (9 marzo–2 aprile), Villa Basilica (18 marzo – 8 aprile), Borgo a Mozzano (5–19 aprile), Massarosa e quindi, a maggio, a Castiglione di Garfagnana.

Il 27 gennaio – Giorno della Memoria – si è tenuta invece la manifestazione “Per non dimenticare” (regia di Emiliana Paoli) per terze medie e scuole superiori all’Auditorioum di San Romano di Lucca, con letture di poesie, musiche e lettura di brani sul tema dell’Olocausto. La stessa iniziativa era replicata la sera – alle 21.15 – per tutta la cittadinanza ad ingresso gratuito.

Il 10 febbraio – Giorno del Ricordo – al Real Collegio di Lucca, luogo storico dove molti esuli vissero al loro arrivo nel capoluogo per diversi anni, è stata in programma una manifestazione in cui era ricordato il grande cantautore Sergio Endrigo, esule istriano. Endrigo era ricordato con musiche, letture, poesie.

Altri incontri hanno vertito sul tema del Porrajmos, lo sterminio nazista di zingari, sinti e rom, una storia poco conosciuta che era approfondita in incontri e conferenze che si sono tenute nei giorni 27 e 28 gennaio al Cantiere Giovani e a Palazzo Ducale.
Il programma è stato poi arricchito da presentazioni di libri a tema.

Numerosissimi sono gli altri appuntamenti con i quali anche i singoli Comuni della nostra provincia hanno voluto promuovere per rendere omaggio e conservare la memoria di alcuni degli eventi più terribili della nostra storia. Di seguito il programma completo delle iniziative organizzate dalla Provincia e dal Comune di Lucca e gli appuntamenti nei singoli comuni del nostro territorio. E’ possibile visionare tutti gli eventi in programma sul sito www.provincia.lucca.it/ 

PREFETTURA DI LUCCA
27 gennaio ore 11.00 - Lucca, Palazzo Ducale - Galleria delle StatueIl Giorno della MemoriaCerimonia di consegna delle medaglie concesse dal Presidente della Repubblica agli eredi di due internati nei campi di concentramento. Lettura di brani e poesie

PROVINCIA DI LUCCA - COMUNE DI LUCCA
18 gennaio - 11 febbraio - Lucca, Palazzo Ducale - Sala del TronoMostra “Anne Frank una storia attuale”.Inaugurazione 18 gennaio ore 17.30 (Sala Accademia I) con il monologo teatrale Vivere ancora con Simona Generali. La mostra è realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam e promossa dall’Ass. Legislativa della Regione Emilia Romagna. Orari apertura: lunedì - sab 9.00-19.00. 
19 gennaio ore 16.30 - Cerasomma - Biblioteca Paolo Procaccia e Luciana PacificiLaboratorio di lettura sulla Shoah a cura dell’Istituto Storico della Resistenza
23 gennaio ore 10.00 - Fornoli, Parco della PaceIl futuro negato Cerimonia provinciale a memoria delle bambine e dei bambini ebrei deportatiA seguire - Scuola Primaria di FornoliIncontro con gli studentiIn collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Istituto Comprensivo Bagni di Lucca, con il sostegno del Comit. Prov. ANPI
25 gennaio ore 10.00 - Lucca, Auditorium Fondazione Banca del MonteProiezione film Il labirinto del silenzio (di Giulio Ricciarelli, 2015)In collaborazione con Cineforum Ezechiele
25 gennaio ore 17.30 - Viareggio, Villa ArgentinaL’incredibile storia di Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto del Carnevale di Viareggio Progetto di Franco Anichini, Bianca Maria Scirè, Giuliano OliviCon il Patrocinio del Comune di Viareggio
26 gennaio ore 15.30 - Lucca, Centro StoricoPercorsi della memoria visita guidata ai luoghi simbolo della memoria storica cittadina
26 gennaio - 11 febbraio - Lucca, Palazzo Ducale - Sala Accademia IIMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca Inaugurazione 26 gennaio ore 10.30 Sala Maria Luisa. Orari apertura: dal lunedì al sabato 9.00 - 19.00. 
27 gennaio ore 10.30 e 21.15 - Lucca, Auditorium San RomanoPer non dimenticare Musiche, canti ebraici, poesie sull’Olocausto. A cura dell’Associazione La Luna, regia di Emiliana Paoli.
27 gennaio - Lucca, Cantiere Giovaniore 17.30 Tanti Olocausti incontro con Marco Vignolo Gargini e Cristina Lattanziore 21.00 Proiezione tratta da A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli zingariOrganizzano CeSDoP, CeIS Giovani e Comunità in collab. con Il Giardino di Marinella
28 gennaio ore 17.30 - Lucca, Palazzo Ducale - Sala Accademia I Porrajmos, una storia dimenticata In collaborazione con “Il Giardino di Marinella” 
3 febbraio ore 17.30 - Lucca, Palazzo Ducale - Sala Maria Luisa Presentazione libri I luoghi della memoria in provincia di Lucca, a cura dell’Ist. Storico della Resistenza
8 febbraio ore 17.30 - Lucca, Palazzo Ducale - Sala Maria Luisa Presentazione libro Romanzo per la mano sinistra di Giancarlo Micheli
10 febbraio ore 17.30 - Lucca, Real CollegioIl Giorno del Ricordo Musica, parole, poesie in ricordo di Sergio Endrigo, esule istriano
11 febbraio ore 17.00 - Lucca, Palazzo Ducale - Sala Maria Luisa Presentazione libro In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen di Mario Cristiani
febbraio/marzo - quartieri di LuccaIniziative di approfondimento sul tema dell’Esodo e del confine orientale italiano
5 marzo - MilanoVisita al Memoriale della Shoah e al Binario 21
Info: Scuola per la Pace della Provincia di Lucca - 0583 417481 - scuolapace@provincia.lucca.itCOMUNE DI BAGNI DI LUCCA
27 gennaio ore 10.00 - Bagni di Lucca, Teatro AccademicoIl Giorno della Memoria Letture, poesie, riflessioni degli studenti delle scuole primarieIn collaborazione con Istituto Comprensivo Bagni di Lucca
15 febbraio - 5 marzo - Bagni di Lucca, Circolo dei Forestieri - Sala RosaMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di LuccaInaugurazione 15 febbraio ore 10.30. apertura: lun - sab 9.00 - 12.00, pom. su prenotazioneIn collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della Resistenza Lucca
Info: Comune di Bagni di Lucca - istruzione@comunebagnidilucca.it - Istituto Comprensivo Bagni di Lucca - 0583 87394 805625 - luic822005@istruzione.it

COMUNE DI BARGA
27 gennaio - Barga, Istituto Superiore di Istruzione - Via dell’acquedottoIl Giorno della Memoria Gli studenti ricordano Giovanni PalatucciIn collaborazione con ISI Barga
9 marzo - 2 aprile - Barga, Museo “Le stanze della memoria” - Via di mezzoMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca In collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della Resistenza Lucca
Info: Comune di Barga - 0583 724791 - cultura@comunedibarga.it

COMUNE DI BORGO A MOZZANO
27 gennaio ore 10.30 - Borgo a Mozzano, Ex Convento delle Oblate - Sala delle FesteIl grande albergo Il centro provinciale di raccolta degli Ebrei di Bagni di Lucca, intervento di Silvia Angelini, ISREC Lucca. Incontro con gli studenti dell’ITIS “Ferrari” e della Scuola Media “Giovanni XXIII”
27 gennaio - Anchiano, Loc. SoccigliaCerimonia e deposizione corona d’alloro al cippo commemorativo
10 febbraio ore 10.00 - Borgo a Mozzano, Palazzo Santini - Piazza San RoccoIl Giorno del Ricordo Apertura straordinaria della Biblioteca con testi e lettura dedicata al “Giorno del Ricordo. Cerimonia commemorativa e deposizione corona d’alloro
5 - 19 aprile - Borgo a Mozzano, Palazzo Santini - Piazza San RoccoMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca In collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della Resistenza LuccaInfo: Comune di Borgo a Mozzano - 0583 82041 - 3481558990 - g.turri@comune.borgoamozzano.lu.it

COMUNE DI CAMAIORE
19 gennaio ore 11.00 - Lido di Camaiore - Auditorium Liceo “Galileo Chini”Il Giorno della Memoria e la strage di Sant’Anna di Stazzema Incontro con Enio ManciniOrganizza IIS Chini - Michelangelo
26 gennaio - Lido di Camaiore, Auditorium Istituto Comprensivo “G. Gaber”Giorno della Memoria Incontro organizzato dal Presidente del Consiglio Comunale Storia e memoria della persecuzione antiebraica a Camaiore Intervento di Silvia Angelini (ISREC Lucca)
27 gennaio - Viareggio, Teatro Politeama IIS Chini partecipa allo spettacolo 70+2 l’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema a cura del Teatro Rumore
8 febbraio - FirenzeConfini difficili la questione del confine orientale a cura dell’Ist. Storico della Resistenza in Toscana.
10 febbraio ore 9.00 - Lido di Camaiore - Auditorium Liceo “Galileo Chini”Giorno del Ricordo interviene Armando Sestani ISREC Organizza IIS Chini Michelangelo
10 febbraio ore 11.00 - Lido di Camaiore, Via Martiri delle FoibeGiorno del Ricordo Corteo e deposizione di una corona di alloro presso la targa
febbraio - Lido di Camaiore - Auditorium Liceo “Galileo Chini”Mostra fotografica Around Srebrenica ISREC Organizza IIS Chini Michelangelo

COMUNE DI CAPANNORI
27 gennaio ore 11.00 - Capannori, Palazzo Comunale - Piazza Aldo MoroMostra Nel Vento e nel Ricordo - Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca
dalle ore 8.45 - Capannori, Piazza Aldo MoroInstallazione Giorno della Memoria Edizione 2017 creazione e allestimento a cura dell'Associazione Bi-done con la partecipazione della Scuola Civica Musica del Comune di Capannori 
27 gennaio ore 21.00 - Pieve di Compito - Chiesa ParrocchialePresentazione libro Ricordo di Don Nello Marcucci una vita per il prossimodi S. Micheli 
28 gennaio ore 11.00 - Pieve di Compito, Centro Culturale del CompiteseGiornata in ricordo di Miriam e Felicia 
28 gennaio ore 17.00 - Capannori, Athena - Via Carlo Piaggia Inaugurazione mostra The anguish of liberations reflected in art 1945 - 1947 
30 gennaio ore 21.00 - Capanori, Artè - Via Carlo PiaggiaProiezione del film L'ultima tappa (di Wanda Jakubowska, 1947) A cura di Cineforum Ezechiele
1 febbraio ore 21.00 Athena - Via Carlo Piaggia CapannoriDocumenti di religiosità popolare legati al tema della guerra (1940-1945)
16 febbraio ore 11.00 Capannori, Palazzo ComunaleInaugurazione mostra Anne Frank una storia attuale
Gennaio e febbraio - Tassignano, Polo culturale ArtémisiaNel periodo delle iniziative sarà disponibile uno scaffale di promozione alla lettura sulla Shoah
Info: Comune di Capannori - 0583 428335 - a.dianda@comune.capannori.lu.it

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – UNIONE COMUNI GARFAGNANA
28 gennaio ore 10.00 - Castelnuovo di Garfagnana, Cinema EdenProiezione film Il labirinto del silenzio (di Giulio Ricciarelli, 2015)Info: Comune di Castelnuovo di Garfagnana – 0583 6448315 f.pozzi@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA
30 gennaio ore 11.00 - Castiglione di Garfagnana, Palazzo Comunale - Sala ConsiliareIncontro con Settimio Tassoni, reduce del campo di concentramento di Essen 
25 marzo - 18 aprile - Castiglione di Garfagnana, Palazzo ComunaleAnne Frank una storia attuale Inaugurazione 25 marzo ore 18.00In collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della Resistenza
Maggio (date da definire) - Castiglione di Garfagnana, Palazzo ComunaleMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca In collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della Resistenza Info: Comune di Castiglione G. - 0583 699111 - segreteria@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI
27 gennaio ore 11.00 - Ghivizzano, Istituto ComprensivoIncontro con Settimio Tassoni, reduce del campo di concentramento di Essen In collaborazione con Istituto Comprensivo di CoregliaInfo: Comune di Coreglia- 0583 78152 - info@comune.coreglia.lu.it

COMUNE DI FORTE DEI MARMI
23 gennaio ore 10.00 - Forte dei Marmi, Auditorium scuola “Ugo Guidi”Proiezione film “L’isola in via degli uccelli”;
24 gennaio ore 8.15 - Auditorium scuola “Ugo Guidi”Proiezione film “Jacob il bugiardo”;
25 gennaio ore 10.30 - Auditorium scuola “Ugo Guidi”Omaggio alle donne della Resistenza versiliese. Intervento di Giovanni Cipollini;
26 gennaio ore 10.15 - Auditorium scuola “Ugo Guidi”Narrazioni a cura della Compagnia La piccola bottega del Musical. Regia di Claudia Bellina
27 gennaio ore 10.15 - Auditorium scuola “Ugo Guidi”Recitazione e lettura di testi, poesie, testimonianze a cura del Laboratorio Teatrale della Scuola;
2 febbraio - Fossoli e Carpi (MO)Visita all’ex Campo di Fossoli e al Museo al Deportato di Carpi
8 febbraio - FirenzeConfini difficili la questione del confine orientale a cura dell’Ist. Storico della Resistenza in Toscana
16 febbraio - MilanoVisita al Memoriale della Shoah e al Binario 21In collaborazione con I.I.S. Chini - Michelangelo
Febbraio (data e luogo da definire)Il Giorno del Ricordo Incontro con gli studenti
7 - 22 marzo - Forte dei Marmi (sede e orario da definire)Mostra Anne Frank una storia attualeIn collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della ResistenzaInfo: Comune di Forte dei Marmi - 0584 280294 - eventi@comunefdm.it, Liceo Scientifico Michelangelo - 0584-80019 - luis01900d@istruzione.it

COMUNE DI GALLICANO
13 - 20 gennaio - Gallicano, CIAF - Piazzetta San GiovanniMostra Shoah: l’infanzia rubata la negazione dei diritti dei bambini ebrei In collaborazione con Associazione Culturale L’Aringo
21 gennaio ore 17.00 - Gallicano, CIAF - Piazzetta San GiovanniPresentazione libro Gallicano in guerra di Moreno Maffucci (Tra le Righe libri Ed.)
27 gennaio ore 11.00 - Gallicano, Cittadella ScolasticaProiezione film Corri ragazzo corri (di Pepe Danquart, 2013)In collaborazione con Istituto Comprensivo di Gallicano
27 gennaio - 4, 11 febbraio ore 21.00 - Gallicano, Auditorium GuazzelliStelle di stoffa gialla rappresentazione teatrale a cura della Compagnia Teatrale La RibaltaInfo: Comune di Gallicano - 0583 73071 - info@comune.gallicano.lu.it, giulio@comune.gallicano.lu.it

COMUNE DI MASSAROSA
26 e 27 gennaio ore 10.00 - Massarosa, IC Armando Sforzi e Massarosa 1L’applicazione delle leggi razziali nelle scuole Le conseguenze delle leggi razziali nelle scuoleIn collaborazione con ANPI Massarosa
30 gennaio ore 10.00 - Massarosa, Istituto Comprensivo Massarosa 1Infanzie negate Le leggi razziali e le deportazioni dei bambiniIn collaborazione con ANPI Massarosa , ISREC Lucca e Istituti Comprensivi di Massarosa
Aprile (date e sede da definire) - MassarosaMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca In collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della ResistenzaInfo: Comune di Massarosa - 0584 979264 - i.lucarini@comune.massarosa.lu.it

COMUNE DI MONTECARLO
28 gennaio ore 9.00 e 10.45 - Montecarlo, Teatro Comunale dei RassicuratiRoma - Auschwitz andata e ritorno la vita di Settimia Spizzichino, prigioniera ad AuschwitzInfo: Comune di Montecarlo - 0583 229725 - culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it

COMUNE DI PIETRASANTA
Febbraio (data da definire) ore 10.00 - Pietrasanta, Teatro ComunaleProiezione film “La verità negata” (di Mick Jackson, 2016)Info: Comune di Pietrasanta - 0584 795202 - presidente.consiglio@comune.pietrasanta.lu.it

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA
gennaio e marzo - Pieve Fosciana, Scuola Primaria “De Stefani”Laboratori della Memoria a cura dell’Istituto Storico della ResistenzaInfo: Comune di Pieve Fosciana - 0583 66821 - a.fanani@comune.pievefosciana.lu.it

COMUNE DI STAZZEMA
27 gennaio - da Farnocchia (Stazzema) a Greppolungo (Camaiore)La camminata della salvezza 1943: una famiglia di ebrei fu costretta a fuggire da Farnocchia a Greppolungo. Studenti dell’IC Pontestazzemese ripercorrono quel percorso ed incontrano una superstite.Info: Comune di Stazzema - 0584 775204 - morabito.michele@comune.stazzema.lu.it

COMUNE DI VIAREGGIO
27 gennaio ore 10.00 - Viareggio, Palazzo Comunale - Sala di RappresentanzaUna stanza tutta per loro Incontro con i ragazzi delle scuole medieIn collaborazione con ANPI Viareggio e ISREC Lucca
27 gennaio ore 17.00 - Viareggio, Capannone Crea, via Virgilio 222Vite indegne di essere vissute. La soppressione dei disabili ad opera del nazismoOrganizzano CREA, ANPI Viareggio, ISREC Lucca, patrocinio del Comune di Viareggio

27 gennaio: al Teatro Politeama di Viareggio con Teatro Rumore lo spettacolo su Sant'Anna per le scuole dal titolo "70+2 nella mano la memoria" diretto da Davide Moretti, Teatro Rumore. Sarà presente il superstite Enio Mancini. Primo turno: 8:30/10:30, secondo turno 11:00/13:00.
25 e 27 gennaio ore 10.00 - Viareggio, ISI Marconi e Scuola media MottoLo sterminio dei disabili Interviene Armando Sestani, ISREC Lucca
27 gennaio ore 11.00 - Viareggio, Liceo classico “G. Carducci" A scuola durante il fascismo con le leggi razziali Interviene Roberto Rossetti, ISREC LuccaOrganizza ISREC Lucca, in coll. con CREA, patrocini Comune di Viareggio, ANPI Viareggio
23 gennaio - 11 febbraio - Viareggio, Liceo Scientifico Barsanti e MatteucciMostra Aktion T4, Lo sterminio dei disabiliOrganizza ISREC Lucca, in coll. con CREA, patrocini Comune di Viareggio, ANPI Viareggio Info: Comune di Viareggio - 0584 9661 - sindaco@comune.viareggio.lu.it

COMUNE DI VILLA BASILICA
25 gennaio ore 16.00 - Villa Basilica, Sala Convegni - Piazza Vittorio VenetoProiezione film Schindler’s List (di Steven Spielberg, 1993) In collaborazione con Università della Terza Età
27 gennaio ore 11.00 - Villa Basilica, Sala Convegni - Piazza Vittorio VenetoProiezione film Train de vie (di Radu Mihaileanu, 1999) In collaborazione con Sc. Primaria “D’Acquisto” e Sc. Media “Franchi” di Villa Basilica
18 marzo - 8 aprile - Villa Basilica, Sala Convegni - Piazza Vittorio VenetoMostra Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca In collaborazione con Provincia di Lucca e Istituto Storico della ResistenzaInfo: Comune di Villa Basilica - 349 3182390 - eli979@icloud.com

COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA
27 gennaio - Villa Collemandina e Corfino, Scuole PrimarieGiorno della Memoria Il dramma degli Ebrei nella Seconda Guerra Mondiale
Info: Comune di Villa Collemandina - 0583-68046 sindaco@comune.villacollemandina.lu.it

Mostra Possetti

Mostra Possetti
Data notizia: 
Giovedì, 2 Febbraio, 2017

 

E' stata prorogata fino a domenica 12 febbraio la mostra “Altrove e altri luoghi Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso” del pittore lucchese Antonio Possenti aperta a Palazzo Ducale dallo scorso 21 dicembre. Finora oltre 2300 persone hanno varcato la soglia della sala Tobino del palazzo della Provincia per ammirare i quadri di uno degli artisti lucchesi più famosi. L'affluenza maggiore c'è stata durante le festività natalizie, in particolare tra Natale e Capodanno ma anche nei fine settimana successivi si sono registrati buoni numeri di ingressi. 

La rassegna espositiva dedicata a Possenti, per gli ultimi giorni di apertura, si arricchisce ora di alcuni appuntamenti collaterali.Si comincia sabato 4 febbraio, alle 11, con“Astolfo burattino va sulla Luna che come un acciar..non ha macchia alcuna”, una parodia burattinesca del 34° canto dell’Orlando Furioso da un progetto di Claudio Fantozzicon Antonella Cenci. 

Gli altri appuntamenti in programma erano giovedì 9 febbraio, alle 18 in sala Tobino, con “I luoghi interni dell'Altrove”. Il gruppo Halifax di mediazione artistica ha proposto un'esperienza che permette di condividere l'emozione estetica legata al vissuto personale di ogni osservatore-partecipanti. A condurre i visitatori in questa esperienza è stato lo psichiatra e psicoterapeuta Enrico Marchi. 
Si è  proseguito venerdì 10 febbraio (ore 16) con l'incontro “Antonio Possenti, un lungo viaggio” a cura dell'Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arte, nel corso del quale sono intervenuti il presidente Raffaello Nardi, e il critico ed esperto d'arte Maurizio Vanni e Ave Marchi in una conferenza moderata da Maria Stuarda Varetti. A seguire la visita guidata alla mostra “Altrove e altri luoghi Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso”a cura di Ave Marchi.

L'ultimo incontro è stati quello di domenica 12 (ultimo giorno di apertura della mostra di Possenti), alle 18 sempre a Palazzo Ducale, con l'attore lucchese Alessandro Bertolucciche si cimenterà nella lettura del IX canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Tornando alla mostra, ricordiamo che nelle oltre trenta opere esposte a Palazzo Ducale, il maestro Possenti presenta una variegata galleria di personaggi ariosteschi. Tra tratti e disegni, colori e forme, il flusso ininterrotto tra sogno e realtà, effetto principale del suo mondo figurativo, Possenti ha svelato in questa rassegna i caratteri più segreti dell’Orlando Furioso, come il disincanto, lo scetticismo ironico e malinconico rispetto a una mitologia cavalleresca e amorosa sentita da Ariosto come irrimediabilmente tramontata e rievocata nella sfrenata fantasia e nella perfezione formale delle sue ottave. E Possenti 'ha raccontato' il suo Orlando Furioso attraverso unavariegata galleria di personaggi ariosteschi: da Orlando ad Angelica, da Rinaldo a Sacripante, Astolfo, Marfisa, Gradasso, a cui si aggiungono alcune tavole dedicate al rapporto fra Ariosto e la Garfagnana. 
La mostra – curata da Pier Luigi Puccini - è stata organizzata dall’Associazione Lucchese Arte e Psicologia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Luccain collaborazione con la Provincia di Lucca, il Comune di Castelnuovo Garfagnana, il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – Soprintendenza di Lucca e il FAI - il Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Lucca e Massa Carrara.

Orario mostra: dal lunedì al venerdì: 9.00-18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. 
Info: tel. 0583-417363 e 0583-417201 e-mail: musei@provincia.lucca.it 

 

Sulle tracce di Napoleone ed Elisa: presentato percorso olfattivo a Palazzo Ducale

rittratto Elisa Baciocchi
Data notizia: 
Martedì, 7 Febbraio, 2017

Ogni città ha il suo odore, che cogliamo fra le mura dei palazzi e passeggiando, un’architettura invisibile in cui siamo immersi completamente. Un profumo unico che nasce dalla straordinaria alchimia di storie del passato e del presente. Rudyard Kipling, scrittore e grande viaggiatore, all’inizio del XX secolo, aveva riassunto tutto questo in un’unica frase: “La prima condizione per comprendere un paese straniero è annusarlo”.  “Elisa Bonaparte. Il percorso olfattivo” è il percorso olfattivo che reca la traccia, diretta, dell’epoca in cui Elisa Bonaparte Baciocchi era Principessa di Lucca e Piombino.

L'iniziativa è stata presentata oggi, a Palazzo Ducale, nel corso di una conferenza stampa a cui erano presenti il consigliere provinciale Renato Bonturi, il sindaco di Lucca,Alessandro Tambellini; Roberta Martinelli, presidente dell’associazione “Napoleone ed Elisa:da Parigi alla Toscana”, insieme con Simonetta Giurlani Pardini e Paolo Emilio Tomei, docente del Dipartimento di scienze agrarie all'Università di Pisa. Il percorso suddetto collega una serie di luoghi non simbolici ma odorosi, emersi all’interno della città murata grazie ad una approfondita indagine storico-archivistica portata avanti dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” e, in particolare, da Simonetta Giurlani Pardini, esperta di storia del profumo e grande appassionata della storia della città. 

La mappa di questa Lucca sarà presentata al pubblico venerdì 20 gennaio, alle 17,30, a Palazzo Ducale (Sala Accademia 1) da Simonetta Giurlani Pardini e Paolo Emilio Tomei nel convegno “Sulle tracce di Elisa Bonaparte, Principessa di Lucca (1805-1814). Il percorso olfattivo”. Durante l’incontro, a ingresso libero, si esibirà in musiche d’epoca il Trio “Voiles…échardes de Lorraine”, guidato da Giuseppe Viscomi e composto da voce, corno naturale ed arpa; in programma G.Paisiello, Andante per corno ed arpa, “Écrit pour la fête de l’Impératrice”; F.J.Nadermann, “Le devouement de l’amour”, Romanza per voce ed arpa; L.Cherubini, “Queste che miri o Nice - Amo ne sarà mai”, per voce, corno ed arpa: scena ed aria inedita.

 Lucca olfattivaTra le presenze botaniche che risalgono al periodo napoleonico si segnalano Magnolie, Platani, Liliodendrum tulipifera, Tigli e Glicine. Si tratta di una “traccia storica” di interesse anche turistico, poiché offre un approccio sensoriale alla città ed alla sua visita, nonché alla Lucca francese. Se nella civiltà dell’immagine l’olfatto, legato ai ricordi, alle memorie, alle emozioni e all’identità è stato il senso dimenticato, oggi la percezione olfattiva sta ritrovando il suo ruolo con la collaborazione della scienza che sta cercando di svelarne tutti i suoi segreti. Questa iniziativa fa parte del più ampio progetto sulla città napoleonica “Da Parigi alla Toscana: il gusto di vivere al tempo di Napoleone ed Elisa”, nato nel 2002 da un’idea di Roberta Martinelli e portato avanti in collaborazione con gli enti cittadini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Livorno, che da anni prevede come appuntamento fisso le “Conversazioni napoleoniche” in tarda estate. Questo percorso si innesta sullo studio che Simonetta Giurlani Pardini ha realizzato sulle suggestioni olfattive dei diversi luoghi di Lucca come l’orto botanico, la manifattura tabacchi e le sue cento chiese, raccontandole anche nella linea di profumi Sdl-Segreti dei Luoghi.

 Il percorso permanenteOltre ad offrire a Lucchesi e turisti una mappa dettagliata, che sarà presentata il giorno del convegno, è in fase di elaborazione l’idea di destinare alcuni ambienti situati al primo piano della reggia di Elisa Bonaparte Baciocchi, oggi sede dell’Amministrazione Provinciale di Lucca, ad una istallazione permanente a disposizione dei visitatori italiani e stranieri per tutto l’anno: un luogo dedicato alla “memoria olfattiva” di Lucca e del suo territorio. Il Palazzo di Elisa appare come sede naturale per questa esperienza dato che proprio lei, per prima, e seguendo quanto Napoleone stava attuando a Parigi, ha trasformato la percezione olfattiva di Lucca.Tema conduttore sarà il periodo che fece da sfondo al Principato: dai profumi degli ambienti di Corte e dei luoghi della città, come le Mura e i giardini delle residenze private, in cui furono introdotte nuove specie botaniche, al “risanamento olfattivo” della città come previsto dall’Editto napoleonico di Saint Cloud del 12 giugno 1804. In questo “olfattorio” sarà inoltre possibile organizzare incontri con i “nasi” più qualificati, con scrittori, artisti ed esperti di marketing olfattivo.

L’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, ha realizzato negli anni studi nei più importanti Archivi italiani e negli Archives nationales di Parigi, dando vita ad un progetto volto a ricostruire il clima culturale formatosi negli anni della presenza di Napoleone ed Elisa in Toscana che conta ormai diverse decine di appuntamenti realizzati tra Lucca, Livorno, isola d’Elba, Firenze e Parigi: conferenze, mostre nazionali ed internazionali, pubblicazioni ed incontri che hanno coinvolto le più importanti personalità del mondo napoleonico, suscitando notevole interesse tra gli addetti ai lavori e riuscendo anche a conquistare l’attenzione di un vasto pubblico che ha apprezzato la sua impostazione e vi ha trovato un utile approccio per entrare nella complessa vicenda del mito di Napoleone. In vista del Bicentenario dall’insediamento del Ducato di Maria Luisa di Borbone, che ricorre nel 2017, l’associazione ha avviato, in accordo con il Comune di Lucca, attività di studio e ricerca finalizzata all’approfondimento delle conoscenze di questo periodo storico di cruciale rilievo per la città. Al vaglio anche l’ipotesi di un evento espositivo che, nel 2017, ripercorrerebbe Lucca capitale tra il Principato di Elisa e il Ducato dei Borboni.

Il progetto “Da Parigi alla Toscana: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa” (http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com) è nato nel 2007 sulla scia del rinnovato interesse verso il periodo napoleonico lucchese e toscano, stimolato dalle mostre e dal lavoro realizzati a partire dal 2002 dalla dottoressa Roberta Martinelli a Palazzo Ducale, comprende iniziative che si svolgono durante tutto l'anno in diversi luoghi della Toscana (Lucca, Livorno, Elba) ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Livorno. In questi anni ha preso vita una lunga collezione di eventi, tra cui si ricorda la mostra che Roberta Martinelli e Velia Gini Bartoli hanno curato ed allestito al Musée de l’Armée di Parigi, dal titolo “Avec Armes et bagages. Dans un mouchoir de poche” (26 ottobre 2012 – 13 gennaio 2013; 238 oggetti esposti, con la partecipazione di 25 soggetti tra musei, biblioteche internazionali e raccolte private), nata in seguito alla mostra “Mito e Bellezza” (Lucca, 2009-2010), e che ha ispirato un nuovo filone di studi internazionali sul rapporto tra l’Imperatore e il costume. Grazie agli studi inediti condotti in archivi italiani e francesi, recentemente è stato riportato all’aspetto originario il Palazzo dei Mulini di Portoferraio, reggia imperiale di Napoleone all’isola d’Elba, nella suddivisione degli spazi e nelle facciate che egli aveva voluto. L’intervento è oggetto del volume di Roberta Martinelli e Velia Gini Bartoli “Napoleone Imperatore, imprenditore e direttore dei lavori all'Isola d'Elba”, Gangemi 2014. È stata inoltre presentata nel maggio 2015 all’Archivio di Stato di Lucca una preziosa scoperta tutta toscana: la cravate che l’Imperatore lasciò all’Elba, sul suo cuscino, la notte della fuga.