Eventi

Immagine sala dei Consiglieri di palazzo Ducale

La Provincia e la Prefettura hanno organizzato un programma di visite alle sale monumentali di Palazzo Ducale, per far conoscere meglio questo prezioso gioiello architettonico alla città, in occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno pomeriggio.

Taglio del nastro dei nuovi locali di Palazzo Ducale

Torna a vivere in una veste più consona e adeguata allo storico complesso architettonico di Palazzo Ducale, l’ex caffetteria della Provincia di Lucca (con accesso da Cortile Carrara), di fianco al “passetto” di accesso a piazza S. Romano che è chiamata Antica Armeria.

Manifesto Lucca Comics and Games

Dal giorno 8 Ottobre al giorno 1 Novembre Palazzo Ducale ospita le mostre dei Comics 2021. Le esposizioni, allestite nelle prestigiose sale monumentali sono dedicate al mondo del fumetto che comprendono più sezioni dedicate a brillanti artisti:
Will Eisner "il gigante",
Radice & Turconi "storie dalla casa senza nord"
"I mille volti di Giacomo Bevilacqua".
Le mostre saranno visitabili gratuitamente fino al 28 Ottobre con il seguente orario
Mer-Gio-Ven: 15:00-19:00
Sab-Dom: 9:00-13:00 e 15:00-19:00

A seguiti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del giorno 8 marzo 2020 e sulle ulteriori disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 informiamo i visitatori che:

Museo del Risorgimento
Teatrino di Elisa: Percorso olfattivo "il Naso e la Storia"
Museo dell'Emigrazione Italiana

Saranno chiusi fino al 3 aprile 2020

Logo Lucca Comics and Games 2019

Fino al 3 novembre sono visitabili a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games. 
Nelle splendide Sale monumentali di Palazzo Ducale, ogni anno i grandi autori del fumetto, dell'illustrazione fantasy e per l'infanzia e della game art, vengono celebrati con esposizioni personali dedicate ai loro capolavori artistici.

Il volantino dell'iniziativa

Venti anni fa nasceva un sogno fatto di parole e di storie, con il puro desiderio di mettere il bambino al centro del mondo della conoscenza e della lettura. E, da quel momento, i libri sono diventati dei messaggeri che hanno cominciato ad arrivare di casa in casa e di biblioteca in biblioteca per incantare gli occhi dei bambini con fiabe e parole piene di magia. Prima sussurrando, e poi leggendo ad alta voce una pagina dopo l’altra il sogno è diventato realtà.

Locandina della "Notte Magica" 14 settembre

Quale momento finale dell'iniziativa S-Passo al Museo di Lucca 2019 riservata ai bambini dagli 8 ai 10 anni che è stata molto apprezzata dalle famiglie e dagli stessi bambini che vi hanno partecipato, la Provincia di Lucca ha organizzato in chiusura una serata speciale denominata "Notte Magica a Palazzo Ducale" in programma sabato 14 settembre dalle 21.30 (fino alle ore 23.00). La visita comprende il percorso olfattivo di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone, e un momento  di  suggestiva scoperta con luci notturne della Sala Ademollo.

Palazzo Ducale - Il trionfo di Traiano - Sala delle Guardie

Un ampio ventaglio di iniziative in programma a Palazzo Ducale per sabato 24 agosto in occasione dell’ottava edizione della Notte Bianca di Lucca: apertura straordinaria dei musei, visite guidate alle splendide Sale monumentali e al Teatrino del profumo, mentre negli spazi del Cortile degli Svizzeri sarà ospitata una serata di danza.
Apertura straordinaria del Museo del Risorgimento e del Museo Paolo Cresci
L'apertura del Museo del Risorgimento e del Museo Paolo Cresci per la storia dell'Emigrazione Italiana è fissata dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

La locandina S-Passo Museo con tutti gli eventi in programma

I musei della Toscana organizzano anche quest'anno i Campus settembrini: s-passo al museo. Giunto al quarto anno il progetto continua ingrandirsi con sempre più attività proposte dai musei sul territorio della Regione  Toscana e con gradimento da parte delle famiglie e dei ragazzi. A Lucca aderiscono all'iniziativa il Comune di Lucca con Biblioteca Civica Agorà e l'Orto Botanico, il Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca,  Domus Romana, Fondazione Barsanti e Matteucci,  Lu.C.C.A.

Le due colonnine del teatrino di Elisa di Borbone

Un importante pezzo di storia del periodo napoleonico tornerà presto a nuova vita. Grazie al lavoro di valorizzazione di Palazzo Ducale in chiave napoleonica portato avanti dall'associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana, sono state ritrovate due colonne in legnointagliato e dipinte d'oro che facevano parte dell'antico teatrino che Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, fece costruire all'interno del palazzo durante la sua reggenza a Lucca. Un ritrovamento dal grande valore storico e che presto verrà ristrutturato e restituito al suo luogo originario.

Locandina illustrativa "una piazza per i diritti"

Venerdì 7 giugno, nel Cortile degli Svizzeri nel centro storico di lucca, si svolgerà la manifestazione "Una piazza per i diritti, una giornata contro l'omofobia,  bifobia e transfobia" dalle ore 17.00 alle ore 23.00
Un importante momento di incontro, riflessione per valorizzare e promuovere i principi di libertà e uguaglianza. Nel corso della manifestazione si alterneranno interventi, letture performances e musica dal vivo.
All'evento collaborerà l'ufficio delle Pari Opportunità della Provincia di Lucca 

Fotografia del materiale didattico per la visita a Palazzo Ducale

A Palazzo Ducale iniziano le visite per i bambini di alcune scuole primarie che hanno come finalità quella di "raccontare la bellezza della nostra città e del nostro territorio. Un patrimonio storico artistico e ambientale da conoscere, rispettare e proteggere". 
Un piacevole percorso didattico e ludico con materiale didattico dedicato che comincia con la partecipazione di alcune classi della Scuola primaria Don Milani.

: LE CELEBRAZIONI IN PROGRAMMA A LUCCA PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE  Schede primarie

Lucca si prepara a celebrare l’Anniversario della Liberazione con la cerimonia organizzata, come di consueto, dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma del nostro territorio.
Le celebrazioni della giornata del 25 Aprile 2019 avranno inizio alle 9.30 con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, mentre alle 10.00 è prevista la Santa Messa nella cattedrale di S. Martino.

Logo Lucca Classica Music Festival

Tutto pronto per il Lucca Classica Music Festival, la manifestazione che si terrà nel centro storico di Lucca dal 2 al 5 maggio con anteprime a partire dal 28 aprile. Sono più di 90 gli appuntamenti con cui il festival taglia il traguardo della quinta edizione e si conferma tra gli eventi culturali più ricchi e interessanti del Paese. Un progetto che anno dopo anno conquista spazio e attenzione a livello nazionale, come dimostrano le media partnership di cui si fregia e che vedono l’ingresso di periodici come Bell’Italia e Gardenia a fianco di Rai Radio3 e Amadeus.

Immagine di Palazzo Ducale

PALAZZO DUCALE: Molte sono le iniziative a Palazzo Ducale in programma per sabato 25 agosto in occasione della settima edizione della Notte Bianca di Lucca: apertura straordinaria dei musei, visite guidate Sale monumentali e al Teatrino del profumo con ingresso alla mostra culturale di Cartasia-Lucca Biennale 2018, mentre il Cortile degli Svizzeri sarà animato da una poetica serata di danza argentina.
Apertura straordinaria dei musei di Palazzo Ducale

Locandina Bass2018

Grazie alla collaborazione tra ISSM “L. Boccherini”, Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio, dopo gli appuntamenti nelle grandi città europee quali Parigi, Amsterdam, Copenaghen, Berlino e Praga, sarà Lucca ad ospitare la manifestazione Bass2018: un vero e proprio festival del contrabbasso che riunirà musicisti, liutai ed editori provenienti da tutto il mondo.
A partire dal 30 luglio e fino al 5 agosto, gli appuntamenti si svolgeranno nelle nelle sale di Palazzo Ducale, al Teatro del Giglio e al “Boccherini”.

Logo Palazzo Ducale

Il Lucca Summer Festival, alla sua ventunesima edizione, riapre le porte per la serie di concerti che si svolgeranno in Piazza Napoleone.
Di seguito il calendario degli eventi: 
sabato 23 giugno - Queens of the Stone Age
mercoledì 27 giugno - Caparezza
domenica 1 luglio - Sfera Ebbasta
sabato 7 luglio - Hollywood Vampires
domenica 8 luglio - Ringo Starr and his all Starr Band
mercoledì 11 luglio - Roger Waters
giovedì 12 luglio - Gorillaz
sabato 14 luglio - Max Pezzali, Nek e Francesco Renga

Logo Railpol

Quest'anno è stata scelta la sede prestigiosa di Palazzo Ducale per lo svolgimento del convegno internazionale "RAILPOL - 39TH STRATEGIC COUNCIL" organizzato dalla Polfer in collaborazione con la Prefettura e la Provincia di Lucca. 
I lavori del convegno avranno luogo nei giorni 6 e 7 giugno. 
I partecipanti al convegno parteciperanno inoltre a una visita guidata per scoprire le meraviglie delle Sale Monumentali e degli Appartamenti dei Sovrani di Palazzo Ducale

Sinfonia a Palazzo Ducale

Domenica 20 maggio concerto conclusivo di gala della manifestazione Weekend del flauto alle ore 21.00 in Sala delle Guardie (Sala Ademollo), organizzata a Lucca dalla Scuola Sinfonia.
Per maggiori informazioni: IX Weekend del Flauto
Da giovedì 24 a domenica 27 maggio a Palazzo Ducale, in Sala delle Guardie (Sala Ademollo), prosegue l'appuntamento con la musica di “Sinfonia a Palazzo”, l’evento organizzato dalla “Associazione Scuola di Musica Sinfonia” in collaborazione con la Provincia di Lucca, Comune di Lucca e l’Unicef.l

Logo Lucca Classica Music Festival

Dal 3 al 6 maggio la città di Lucca ospiterà giovani musicisti durante il Lucca Classica Music Festival. L'evento sarà nuovamente organizzato da Associazione Musicale Lucchese, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e teatro del Giglio.

Foto del musicista Gildo

L'evento è in programma per lunedì 4 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sala Mario Tobino di Palazzo Ducale

Immagine del fiocco bianco

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Nella città di Lucca il 25 Novembre 2017 si svolgeranno i seguenti eventi:
Ore 09:30 - Palazzo Ducale - Sala Rappresentanza - Incontro con i ragazzi degli istituti superiori
Ore 11:00 - Piazza San Michele - Letture dedicate e corteo per le vie cittadine
Ore 15:00 - Piazza San Salvatore - Letture - Uomini per le donne
Ore 16:00 - Chiesina dei Legnaioli - Proiezione filmati - Per una maggiore consapevolezza...

Manifesto giù le mani con eventi a Palazzo Ducale

Giù le mani è il titolo dato alla doppia iniziativa in programma sabato 25 novembre a Palazzo Ducale nell'ambito dell'articolato programma del Fiocco Bianco 2017, la giornata internazionale istituita per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta alla violenza nei confronti delle donne.
Una giornata durante la quale si terranno incontri di approfondimento, dibattiti, spettacoli teatrali, proiezione per gli studenti e per la cittadinanza, inaugurazione di istallazioni e di panchine rosse, mostre e iniziative nei negozi del territorio.

 Locandine campagna del fiocco bianco e eventi sul territorio

Distribuzione diffusa sul territorio dei simbolici fiocchi bianchi e di materiale informativo, incontri di approfondimento, dibattiti, spettacoli teatrali, proiezione per gli studenti e per la cittadinanza, inaugurazione di istallazioni e di panchine rosse, mostre e iniziative nei negozi del territorio.

 locandina di io non rischio

La campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile IO NON RISCHIO è prevista in tutta Italia per sabato 14 ottobre e anche a Lucca, a Palazzo Ducale, dalle ore 9.00 alle 18.00.
Nei cortili del Palazzo saranno allestiti stand informativi da parte delle istituzioni, degli enti e soprattutto delle associazioni di volontariato che operano nel campo della protezione civile.

Back to top